Archivi del mese: giugno 2011

Milton Caniff: un’autobiografia a fumetti

Cliccate per ingrandire

Dal numero di Collier’s del 20 novembre 1948.

via Potrzebie

Intervista a Ratigher

di Daniela Odri Mazza

Vi trovate in un pozzo nero di inchiostro. E’ buio e avete paura.
E fate bene, perché sta per accadervi qualcosa di orribile. Siete pronti? Allora vi racconto “TRAMA. Il peso di una testa mozzata”, proprio dalle parole del suo autore, Ratigher.

Ratigher è Francesco D’Erminio, uno dei fondatori del gruppo Superamici, fumettista nel gruppo IUK, e poi su Vice Magazine, Hobby Comics e varie riviste indipendenti. L’ho incontrato all’ultimo Napoli Comicon e TRAMA m’ha preso assai. Così poi gli ho chiesto qualcosa in più su questo ultimo lavoro pubblicato da GRRRzetic.

Hai molte pubblicazioni indipendenti alle spalle, ma con TRAMA è la prima volta che ti confronti come autore con il formato “libro”, con una narrazione più complessa. Ci parli delle motivazioni hanno condotto a questa scelta?

Per un lungo periodo non mi sono sentito pronto a fare un libro. Volevo prima realizzare una serie di storie brevi che mi soddisfacessero, intendo tecnicamente. Pensavo che se non fossi riuscito a concepire una storia di venti pagine ben calibrata, ritmata e drammaticamente solida, lanciarsi nella stesura di un volume corposo sarebbe stato stupido. Come se immaginandomi autore/marito stanco in una relazione in preda alla routine decidessi con mia moglie/I miei fumetti di fare un bimbo/libro per ravvivare il nostro rapporto. Sarebbe venuto fuori un ragazzino problematico, io e la mia signora ci saremmo separati e nei week-end avrei sparlato al pupo della sua mamma, quella vigliacca arida e calcolatrice. Queste cose vanno fatte in due, nello specifico Io e la Tecnica Fumettistica, che dopo più di dieci anni di convivenza trovo ogni giorno più sexy.
In effetti ho anche aspettato troppo, mentre disegnavo TRAMA mi sono reso conto di quante fossero le variabili impazzite che anche il migliore allenamento non può prevedere e che solo la pratica insegna ad affrontare. Certo che, fatto un libro, viene una voglia matta di farne altri cento e il prossimo lo faccio di sicuro grosso il doppio! Come dice il mio amico e mentore Baronciani: “un libro all’anno!”

La copertina, l’impaginazione, la sensazione “tattile” che dà questo libro quando lo prendi in mano non possono che affascinare al primo sguardo. E vale non solo per tutti quelli che colgono la citazione alla collana degli “Omnibus Mondadori”, ma anche per tutti gli altri. Questa veste particolare è stata una tua scelta personale? Che rapporto hai con il libro come “oggetto”?

La scelta della veste grafica così “preziosa” è fortissimamente mia, ma da subito Silvana (capa della GRRRZetic editrice), ha assecondato I miei sogni di gloria cartonati (decidendo tra l’altro di impostare così tutta la sua super collana che ospiterà I super fumetti di tutti I Super Amici). Io aborro il libro “oggetto” in quanto tale, i trick di cartotecnica e le grafiche avanguardistiche, se si riducono a sfoggio di stile. E mentre lo dico mi accorgo quanto banale sia la mia posizione, ma la sottolineo perché, da lettore/fruitore, continuo ad imbattermi in tanti prodotti (più nell’illustrazione che nel fumetto) che replicano lo slancio innovativo delle avanguardie stilistiche senza riempirli di “ciccia”. Vedo di farmi capire meglio: io ho adottato per il mio libro l’avveniristica veste grafica della collana Omnibus Mondadori; in questa gloriosa collana sono stati pubblicati sia capolavori, sia opere scialbe, ma quando leggevi Chandler con quella edizione il cortocircuito tra somma letteratura e somma ingegneria editoriale ti permetteva di stringere nelle mani un tesoro, qualcosa da custodire, qualcosa da venerare e da prendere a modello (anche di vita per me, urca). Io certo non posso giudicare i miei contenuti, ma questo è stato il faro che ho seguito; prima mi sono sforzato per produrre il massimo della “ciccia” di cui fossi in grado e poi l’ho vestita con uno scafandro d’alta moda.
Inoltre ho sempre trovato che la grafica degli Omnibus sarebbe stata perfetta per un fumetto, me lo sognavo la notte di trovare una raccolta di Corben impacchettata in cotanto vestito, insomma mi sembrava fosse nata apposta per l’avventura disegnata.

Di contro a quanto detto prima sul valore estetico, il titolo così in bella mostra, TRAMA, ci mette appunto in guardia sul fatto che quella che vediamo non è solo una bella confezione, ma c’è una storia che si dispiega dentro e che richiede forte la nostra attenzione. A questo proposito ho visto richiedi un piccolo sforzo di partecipazione ai tuoi lettori, inserendo un particolare espediente narrativo, illustrato in una specie di tabella-guida tra le prime pagine…E’ un modo per giocare con chi ti legge? Per dare qualcosa in più?

È un espediente che costringe a rileggere il libro e a darne un’interpretazione propria; non è niente di complicato ma credo che questo piccolo sforzo ripaghi il lettore rendendolo maggiormente partecipe. Lo spiego in breve: alla fine di ognuno dei nove capitoli c’è una tavola che “anticipa” il futuro, fino ad arrivare all’ultimo salto temporale che conduce oltre la fine della storia disegnata. Nella prima stesura della sceneggiatura questo “trucco” non c’era; concludevo ogni capitolo con un climax che spingesse il lettore a non poter interrompere la lettura. Uno stratagemma antico che a me ha sempre catturato. Ho inserito anche i salti temporali perché volevo che la storia fosse pienamente raccontabile solo con il mezzo fumetto. Se venisse infatti tradotto il libro in qualsivoglia altra forma narrativa sono convinto che l’espediente non funzionerebbe altrettanto bene. Del nuovo interesse che gravita intorno alle graphic novel e compagnia bella trovo che l’aspetto più fecondo sia un rinnovato interrogarsi da parte degli autori sulle possibilità esclusive della narrazione a fumetti; ho dato il mio contributo.

Ora senza svelarla, questa TRAMA, vorrei però dire però che uno dei protagonisti è un personaggio che ricorre già in altre tue storie, lo definisci il tuo “pupillo”… E’ il Bimbo Fango. Qual’è la sua storia? Cosa rappresenta?

La trilogia di Guerre Stellari è il mio Vangelo, tanto quanto la presa sua presa in giro, Balle Spaziali; ma ci tornerò dopo.
Bimbo Fango è nato un giorno che facevo scarabocchi per provare una penna nuova. È diventato il mio alfiere perché provo piacere fisico nel disegnarlo, sempre. È stato protagonista di molte mie storie, per un periodo ho serializzato su Vice magazine le sue avventure e, nel numero 2 di Hobby Comics (la rivista dei Super Amici, edita sempre da Grrrzetic), ho disegnato le sue origini, quindi, per chi volesse conoscere i dettagli, basta recuperare questo blasonato giornaletto. Intanto ti dico che Bimbo Fango è un bambino che ha commesso un peccato (non nel senso cattolico, diciamo che ha fatto una cosa brutta) e non è più riuscito a separarsene, vagando in lungo e in largo cercando di scoprire come gli altri riescano a sostenere I propri fardelli, le proprie brutture.
Un giorno, mentre mi dissetavo con un Long Island, ho capito da dove ho preso i tratti somatici caratteristici del mio piccolo vagabondo; da Balle Spaziali! E più precisamente dal mafioso interstellare Pizza Margherita.

Il mafioso Pizza Margherita, da “Balle Spaziali”

Per Bimbo Fango ho pensato migliaia di applicazioni: protagonista di libri illustrati per bimbi, serie di pupazzi snodati, gioco in scatola, linea di vestiario… Prima o poi gli dedicherò un corposo volume a fumetti di cui per ora ho ben sette titoli provvisori tra cui “l’enciclopedia della colpa” e “una bussola per l’inferno”.

Il primo disegno del Bimbo Fango!

Un’ultima curiosità, riguarda le atmosfere crude e disturbanti, che caratterizzano non solo questo ultimo lavoro, ma un po’ tutta la tua produzione. Da dove trai l’ispirazione? Cosa ti piace, cosa ti emoziona?

Mi lusingherebbe raccontarti tutte le mie passioni e influenze ma per contratto con me stesso devo tarpare questa umana pulsione. A me piace inventare storie e, da che mondo è mondo, gli argomenti più interessanti sono sempre stati l’amore e il mistero. Io mi sforzo di inventare storie sentimentali, misto di rabbia ed attrazione, che siano però sempre agevolate od ostacolate da qualcosa di nascosto e sconosciuto. Mi piacerebbe piacere ai curiosi e a gente sensibile tipo Vasco Rossi, e spaventare qualcuno fino a farmi amare.

Sia per chi è curioso, o chi ne è già innamorato, ma anche per tutti gli altri, è possibile passare a Bologna, fino al 17 giugno, per visitare la mostra “La vista di una testa mozzata”, dedicata a TRAMA, al Ram hotel, via San Valentino 1/f a Bologna. Esposte molte tavole del libro e contenuti inediti ad esso collegati.

Inoltre incontrare Ratigher è facile, ora che è a spasso per l’Italia con il suo tour promozionale, spesso in compagnia dei Superamici Maicol&Mirco, con il loro volume Maicol&Mirco Show.

Youtube visto da Lewis Trondheim

di Andrea Queirolo

Le poste francesi affidano la loro campagna promozionale su Youtube a Lewis Trondheim. Cliccate l’immagine per visualizzare la pagina e i corti animati.

Best comics poll

di Andrea Queirolo

Ho partecipato a questa iniziativa del blog Hooded Utilitarian che, in breve, vuole chiarire una volta per tutte quali siano i migliori fumetti di sempre tramite una lista di dieci opere stilata da parte di studiosi, critici, blogger, autori, ecc…

Inutile dire che penso sia una cosa abbastanza campata in aria, un
gioco che non potrà mai creare una lista definitiva dei migliori fumetti e che scatenerà solo altre diatribe sul “è più importante questo / quello deve stare al primo posto / quel fumetto non merita la classifica /ecc…”.

Però, siccome non mi comportava alcuna fatica, ho mandato la mia email.
Ho impiegato circa trenta secondi a scegliere i miei dieci fumetti (il tempo di digitare le lettere, e sono stato piuttosto lento), sopratutto perché volevo evitare di pensarci troppo e mi piaceva l’idea di vedere cosa poteva venire fuori da una reazione impulsiva. Di seguito le mie dieci scelte in ordine casuale:

Love & Rockets by the Hernandez bros.
David Boring by Dan Clowes
Peanuts by Charles Shulz
Contract with God by Will Eisner
Calvin and Hobbes by Bill Watterson
Black Hole by Charles Burns
Daredevil by Frank Miller & David Mazzucchelli
Tintin by Hergé
Uncle Scrooge by Carl Barks
Alack Sinner by Carlos Sampayo e José Muñoz

Sicuramente è una lista non oggettiva, cosa che comunque non era richiesta; infatti una mia ipotetica lista dei fumetti “più importanti di sempre” sarebbe ben diversa e sicuramente molto più ponderata. Ho sfruttato questa iniziativa per trarre alcune conclusioni personali…
Mi sono sorpreso da solo dal non aver inserito nessun fumetto italiano.
Ci sono unicamente un fumetto francese e uno argentino.
Son presenti ben otto titoli americani così ripartiti: uno supereroistico, uno Disney, un graphic novel, due strisce e ben tre opere che provengono dal filone del fumetto alternativo (anche se Black Hole è più difficoltoso da collocare con precisione).
Posso constatare che, pur essendo un grande amante delle vecchie strisce, non ne ho inserita neanche una.
L’elenco riflette sicuramente i miei gusti di lettore che nel complesso, pur andando verso una direzione definita, sono abbastanza di ampio respiro.
Alla fine questa lista è servita sicuramente più a me che a quelli dell’Utilitarian.

Ricordo che la partecipazione a questo sondaggio, partito tramite invito, ora è aperta quasi a tutti; se vi interessa sul sito trovate le idicazioni.

Jaime Hernandez