Chi Siamo

Conversazioni sul fumetto è un blog di critica e approfondimento sul fumetto. Nasce nel maggio del 2010 da un’idea di Andrea Queirolo. Il blog si distingue dagli altri per la sua proposta di traduzioni di articoli e saggi dei più rinomati critici e studiosi internazionali fra cui Craig Fischer, Ken Parille, Jeet Heer, Isaac Cates, Charles Hatfield, Robert Clough, Paul Gravett, Thierry Groensteen e Matthias Wivel. Inoltre vengono presentate traduzioni di interviste inedite in Italia fatte a grandi protagonisti del fumetto mondiale del passato e non, come ad esempio Bill Watterson, Charles Shulz, Daniel Clowes, David Mazzucchelli, Charles Burns, Alejandro Jodorowsky, Hugo Pratt, Naoki Urasawa, Wally Wood e Mike Mignola. Il blog ha ospitato e ospita tutt’ora interventi di riconosciuti critici di fumetto italiani come Marco Pellitteri e Daniele Barbieri. Affianco a questo lavoro vengono presentati regolarmente articoli e interviste originali firmate dal gruppo di Conversazioni sul Fumetto e da alcuni collaboratori esterni già affermati da tempo nell’ambiente come smoky man e Antonio Solinas, ma anche di fumettisti apprezzati come Akab, Ratigher e Roberto La Forgia.
Provando a toccare certi aspetti del fumetto non trattati da altri, Conversazioni sul fumetto si ripropone di far conoscere le potenzialità del fumetto a chi ancora si rifiuta di avvicinarcisi e contemporaneamente offre un concreto approfondimento per gli appassionati.

Progetto e realizzazione:
Andrea Queirolo

Collaboratori:
Alberto Choukhadarian
Andrea Pachetti
Carlo Trimarchi
Daniela Odri Mazza
Elena Ludovica Cirillo
Giorgio Trinchero
Giulia Nobilini
Graziano Pedrocchi
Katia Zaccaria
Manuela Capelli
Miranda Saccaro
Paolo Motta
Tonio Troiani 

Collaboratori esterni e persone che ci danno il loro appoggio:

Akab: è uno dei fondatori dello Shok Studio, per il quale ha lavorato sulla miniserie “Morgue”. Ha collaborato con le principali case editrici statunitensi, Marvel, Dark Horse, DC Comics. In Italia si segnala la sua collaborazione ai progetti Innocent Victim “Quebrada: ogni uomo per se stesso” e Bonerest. La sua sperimentazione lo porta verso il cinema, e dopo una lunga serie di cortometraggi, animazione classica e in flash, nel 2003 esce “Mattatoio“, lungometraggio da lui scritto e diretto, selezionato per la 60a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, sezione Nuovi Territori, a cui fa seguito “Il corpo di Cristo”. Il suo blog è Blog: mattatoio23.blogspot.com e il suo tumblr è akab23.tumblr.com.

Andrea Tosti: laureato all’Accademia internazionale per le arti e le scienze dell’immagine che attualmente lavora come video editor e graphic designer. Come sceneggiatore ha pubblicato l’episodio pilota di “Anna” sulla rivista “L’Ostile” (Coniglio Editore). Ha inoltre vinto il premio Spacewave con il racconto “L’esodo” (Fanucci). Ha collaborato all’enciclopedia dei generi cinematografici “I dizionari del cinema” (Taschen). Il suo primo romanzo, “Oggetti smarriti”, è stato  pubblicato per i tipi della PDC Editori. Per Tunué firma il saggio “Topolino e il fumetto Disney italiano. Storia, fasti, declino e nuove prospettive”.

Antonio Solinas: nato a Sassari nel 1971, è stato, all’inizio degli anni ’90, uno degli animatori della storica fanzine (cartacea) SeD – Storie & DisegniNel 1998 ha pubblicato Xiola – Primo Sangue (Liberty), scritto insieme ad Emiliano Longobardi e disegnato da Werther Dell’Edera (Loveless, Greek Street). È stato fra i creatori delle acclamate (e defunte) webzines Rorschach (http://www.rorschachonline.it), prima newsletter fumettistica creata in Italia, Comics Code (http://www.comicscode.net) e De:Code (http://www.de-code.net), per cui ha intervistato praticamente tutto il gotha del mondo fumettistico anglosassone. Nel corso degli anni ha scritto per iniziative editoriali importanti come Alan Moore: Portrait of an Extraordinary Gentleman (Abiogenesis Press/Black Velvet) e Jack Kirby: Tributo al Re (Comicus Publishing). Ha scritto la prefazione di alcuni dei propri fumetti preferiti, come Madadh (Cut Up), Ford Ravenstock (Arcadia), Tales of Avalon (ReNoir) e Retrievers (BD). Collabora regolarmente alla rivista Scuola di Fumetto (Coniglio Editore), e ha pubblicato due libri a tema fumettistico: Dave Gibbons (Lezioni di Fumetto), insieme a smoky man (Coniglio Editore), e Grant Morrison: All Star, insieme a Nicola Peruzzi e Giovanni Agozzino (DOUbLE SHOt). Si vanta di essere stato il primo (l’unico?) in Italia ad avere intervistato sia Alan Moore che Grant Morrison.
Oggi continua, a tempo (molto) perso, l’attività di sceneggiatore di fumetti e, a tempo pieno, invece, quella di padre, scienziato e malato di hip hop.

Sul Web:

Blog di Grant Morrison: All Star;
sardinianconnection.blogspot.com.

Charles Hatfield: vive a Valencia, California. Professore associato di Inglese alla California State University, Northridge. Specialista in fumetto, parola e immagine, cultura giovanile, libri per bambini e cultura popolare. Veterano dell’ International Comic Arts Forum e scrittore del libro Alternative Comics. La sua pubblicazione più recente è Hand of Fire, libro su Jack Kirby a cui Hatfield ha affiancato un blog. Assieme a Craig Fisher ha curato il rinomato blog sul fumetto Thought Balloonists. Attualmente scrive regolarmente sulle pagine del Comics Journal.

Craig Fischer: professore associato di Inglese dell’ Appalachian State University. Ha prestato servizi presso l’ Executive Committee of the Society for Cinema and Media Studies, la redazione del Cinema Journal e l’International Comic Arts Forum. Sta svolgendo uno studio sui Fantastici 4 di Stan Lee e Jack Kirby e le sue pubblicazioni sono svariate. Assieme a Charles Hatfield ha curato il rinomato blog sul fumetto Thought Balloonists. Attualmente scrive per il Comics Journal e sul suo blog personale Fischer on comix.

Daniele Barbieri: studioso di semiotica e teoria della comunicazione, progettista multimediale e docente, Daniele Barbieri è anche, tra le altre cose, un esperto del fumetto e del suo linguaggio. L’ultimo libro sul fumetto di Barbieri è: Il pensiero disegnato, saggi sulla letteratura a fumetti europea (Coniglio Editore, 2010). Il suo sito web è: www.danielebarbieri.it e ha anche aperto due nuovi blog: Guardare e leggere e Ancora un altro me.

Giacomo Nanni: è nato nel 1971 a Rimini. Come disegnatore di fumetti e illustrazioni ha collaborato con Mano, Saldapress, Lo stranieroHamelinGlomp (Finlandia), Sai comics (Corea), Black (italiana e francese),Internazionale, Slowfood, Beccogiallo, Canicola, Orecchio Acerbo, Zoolibri, Rolling Stone, Cornelius (Francia), Zero Edizioni.
Ha pubblicato i libri
Storia di uno che ando` in cerca della paura,Cronachette, Cronachette 2, Cronachette 3 con Coconino Press,Chroniquettes in Francia con l’editore Cornelius.
Nel 2005 ha vinto il Premio per la
Miglior Storia Breve a Lucca Comics con il racconto La più bella cosa, nel 2006 il Premio “Nuove Strade” al Napoli Comicon, nel 2008 il Premio ANAFI. Ha partecipato ad alcune mostre collettive. Fra le più recenti: “Bonaventura, i casi e le fortune di un eroe gentile” all’Auditorium di Roma, “Patto di sale” presso la Galleria D406 a Modena, Era la dentadura de mi abuelo” a Pamplona.

Jeet Heer: giornalista canadese e critico di fumetti, ha pubblicato articoli su diverse riviste fra le quali The Comics Journal, The National Post, Slate.comBoston Globe, The Walrus, Literary Review of Canada, This Magazine, Books in Canada e Toro. Ha scritto numerose introduzioni a diversi volumi e ha co-editato assieme a Chris Ware la serie di libri Gasoline Alley. Heer ha a lungo scritto di fumetto sul rinomato blog Comics Comics. Attualmente i suoi saggi appaiono sul Comics Journal.

Ken Parille: ricercatore universitario dell’ East Carolina University. I suoi scritti sono apparsi su Children’s Literature, Tulsa Studies in Women’s Literature, New Literary History, Papers on Language and Literature, The Journal of Popular Culture, The Boston Review, Comic Art, Children’s Literature Association Quarterly, e The Believer. E’ il massimo esperto delle opere di Daniel Clowes, a cui ha dedicato un sito: A Daniel Clowes Bibliography. Scrive di fumetto sul blog Flume e collabora regolarmente con il Comics Journal.

Luigi Bicco: nasce a Napoli nel maggio del 1976. Cresce nel mito dei telefilm degli anni ’70 e ’80, della classic jazz, del periodo cubista e dei grandi narratori di storie. Porta a termine l’Istituto d’Arte indirizzo pubblicità e frequenta per tre anni l’Accademia di Belle Arti, mentre sbarca il lunario lavorando come cameriere, poi in un centro fotocopie, poi costruendo pecore di terracotta per i presepi, poi in varie tipografie, poi poi poi…
A 22 anni cambia vita e si trasferisce a Torino dove da allora lavora come art e progettista grafico in un’agenzia di pubblicità e allo stesso tempo, in privato, porta avanti una piccola carriera come illustratore, collaborando con realtà editoriali come
Minimum Fax, La Stampa, InternazionaleRockerilla Magazine e Amnesty Italia.
Nonostante questo, continua imperterrito a pensare per immagini, aimmaginare storie e a provare, per la comunicazione a fumetti, una verae propria piacevole ossessione. Tra qualche anno vorrebbe trasferirsi inFinlandia o in Norvegia e aprire un chioschetto di fiori di legno. Ma forse non accadrà mai.
Il suo portfolio:
www.luigibicco.it
Il suo blog:
luigibicco.blogspot.com

Marco Pellitteri: sociologo dei media e dei processi culturali. Suoi contributi si trovano in riviste nazionali (fra cui Storia e problemi contemporanei, Liber, Il Pepeverde, LG Argomenti, Valore Scuola,Childhood and Society) e straniere (The Japanese Journal of Animation Studies, International Journal of Comic Art, Mechademia), in libri collettanei e atti di convegni in Italia e all’estero. Ha lavorato con l’università di Trento, il CERI di Parigi, l’Istituto IARD, l’AESVI. È autore dei libri Sense of Comics (1998), Mazinga Nostalgia (1999), Conoscere l’animazione (2004) e curatore del volume Anatomia di Pokémon (2002). Per Tunué dirige le collane di saggistica «Lapilli», «Lapilli Giganti» e «Le virgole» e ha pubblicato, nella collana «Esprit» diretta da Gino Frezza e Sergio Brancato, Il Drago e la Saetta.

Matthias Wivel: danese residente a New York. Laureato alla Columbia University in storia dell’arte ha in seguito conseguito un dottorato a Cambridge. Dal 2000 si occupa di critica del fumetto pubblicando in Danimarca la rivista Rackham fino al 2006. Attualmente scrive sulle pagine del Comics Journal e di Hooded Hutilitarian.

Mirko Oliveri: vive a Catania ed è il direttore di Verticalismi.it.

Paul Gravett: londinese, giornalista free-lance, scrittore e curatore, ha lavorato nell’editoria fumettistica a partire dal 1981. Dal 1983 al 1989, assieme a Peter Stanbury, pubblica la rivista Escape che propone il meglio del fumetto alternativo di quegli anni. Con la sua Escape Publishing coedita volumi come Violent Cases di Neil Gaiman e Dave Mckean e tre albi dell’Alec di Eddie Campbell. Dal 1992 al 2001 è stato direttore del Cartoon Art Trus, associazione benefica che supporta e promuove il meglio del fumetto Inglese anche attraverso la creazione di un museo.
E’ stato curatore di diverse mostre fumettistiche in Inghilterra e in Europa. Dal 2003 è il direttore del
Comica, il festival internazionale del fumetto che si tiene a Londra.
Paul, assieme a Peter Stanbury, ha scritto i seguenti libri:
Manga: 60 Years Of Japanese Comics (2004), Graphic Novels: Stories To Change Your Life(2005), Great British Comics: Celebrating A Century Of Ripping Yarns & Wizard Wheezes (2006), The Leather Nun & Other Incredibly Strange Comics (2008) ed è l’editore di The Mammoth Book Of Best Crime Comics (2008).
Parallelamente continua a scrivere di fumetto per riviste come:
The Guardian, The Times, The Independent, The Daily Telegraph, The Comics Journal, Comic Art, Comics International, Time Out, Blueprint, Neo, The Bookseller, Dazed & Confused, New Internationalist, Third Text, 9eme Art and The Jewish Quarterly.
Il suo sito internet è: www.paulgravett.com

Ratigher: nasce nel 1978. Inizia a disegnare e autopubblicare fumetti nel 1998. Sue storie e illustrazioni appaiono su KR, Il mirabolante almanacco dei f.lli Mattioli, Carmilla, Petrolio, Fandango, Carta. Nel 2001, a Bologna, con Tuono Pettinato e J.D. Raudo fonda l’etichetta DIY Donna Bavosa, con la quale vengono dati alle stampe albi a fumetti e dischi punk. Continua a pubblicare per riviste indipendenti come Lamette, Nervi, Monipodio, Inguine; in coppia con Alessandro Baronciani realizza un volume della serie 25 disegni. È comparso su Vice magazine, serializzando il Bimbo Fango e disegnando la serie “fumetti a caso”. Ha fatto parte per due anni del gruppo IUK, pubblicando la serie Vita a 3000 sulle pagine del mensile XL di Repubblica.
In questi ultimi anni si dedica anima e corpo al nuovo gruppo di fumettisti di cui fa parte, i Super Amici (Maicol&Mirco, Dr.Pira, Tuono Pettinato, LRNZ) con cui realizza la rivista Hobby Comics per Grrrzetic e il primo free-press di fumetti Pic Nic, dove ricopre il ruolo di editor. Nel campo dell’autoproduzione collabora con il collettivo ZOOO.ORG. Insegna presso lo IED di Roma. Il suo primo libro a fumetti TRAMA il peso di una testa mozzata è uscito nel 2011 per Grrrzetic. Vive a Vasto.

Roberto La Forgia: è nato a Treviso nel 1983.
Dopo aver trascorso l’infanzia nel barese – parentesi da cui trae ispirazione per le sue storie a fumetti – torna nella città natale dove lavora nel social advertising con
Zooppa.com senza tralasciare il disegno e il racconto. Nel 2007 infatti nasce il progetto Gli intrusi che vede un gruppo di autori in giro per la Puglia a prendere appunti per storie di fiction a fumetti. L’esperienza si traduce in un libro pubblicato da Coconino press.
Sempre nel 2007, fonda con Elio de Limone, la casa di produzione video
Littlepills, realizzando sia nelle vesti di autore che di attore, una comicità irriverente e dissacratoria, dapprima sperimentata nelle esperienze diArcinema, un laboratorio di videomaking nel trevigiano.
Nel 2009 parte la collaborazione con
RCS e l’interesse per il video e il fumetto si traduce in booktrailer di libri a fumetti per Rizzoli Lizard.
Numerose sono le collaborazioni come disegnatore e videomaker nel gruppo 
RCS con Rizzoli e Gazzetta dello Sport.
Dal 2010 vive e lavora a Varese.
Il suo sito web attuale è
Sacchetti di Patatine.

smoky man
Dopo gli esordi nel 1997 sulla fanzine «Clark’s Bar», nel 2000 fonda il sito 
Ultrazine.org per cui realizza interviste, traduzioni e recensioni. A partire dal 2002 iniziano le collaborazioni cartacee in particolare con Black Velvet per cui cura e traduce la serie Strangehaven e partecipa come traduttore ad alcuni volumi dedicati ad Alan Moore.
Nel 2003 idea con G. Spencer Millidge e O. Martini il tributo
Alan Moore: Ritratto di uno straordinario gentleman (Black Velvet) pubblicato anche in lingua inglese da Abiogenesis Press e nel 2004 in Spagna da Recerca Editorial: i profitti del progetto, circa 35mila dollari, vengono devoluti in beneficenza alle associazioni AIMA e ADI.
Dal 2004, fino alla chiusura della testata, realizza una serie d’interviste per 
Vertigo Presenta (Magic Press) e nel 2006 è il curatore del saggioWatchmen: 20 anni dopo (Lavieri).
Dalla fine del 2007 collabora con la rivista
Scuola di Fumetto (Coniglio Editore) per cui firma, con Antonio Solinas, interviste ad autori nazionali ed internazionali: l’intervista integrale a Dave Gibbons, arricchita da materiali extra, viene poi raccolta nel Novembre 2008 in un volume inserito nella collana Lezioni di Fumetto. Nel 2009 cura, per la stessa collana, un monografico dedicato a Davide Toffolo.
Da segnalare anche una manciata di storie brevi come sceneggiatore tra cui 
Vampire Syndrome (disegni di A. Boni, 2004) pubblicata sulla rivista USA Heavy MetalSognando Nimoi (G. Camuncoli e F. Brambilla, 2006) per l’edizione italiana di Strangehaven e le mono-tavole Fuor d’Acqua (C. Weston, 2007) e Appetiti (L. Enoch, 2008) apparse rispettivamente su Mono N. 3 e 4 (Tunué).
Sul Web:
Ultrazine.org;
smokyland.blogspot.com;
sardinianconnection.blogspot.com.

Thierry Groensteen
Nato a Bruxelles nel 1957, ha curato il Comics Museum ad Angoulême dal 1993 al 2001. E’ stato anche sceneggiatore e caporedattore di due importanti riviste: Les Cahiers de la bande dessinee e Neuvième Art. E’ il fondatore della società editrice L’An 2, ora un dipartimento del gruppo Actes Sud. Insegna all’ Ecole Européenne Supérieure de l’Image ad Angoulême. E’ autore di numerosi libri sulla storia, la semiotica e l’estetica del fumetto, che includono: Un objet culturel non identifié (2006) e La Bande dessinée, son histoire et ses maîtres (2009). Il suo Systeme de la bande dessinée (1999) è stato tradotto in diversi paesi, tra i quali gli Stati Uniti (The System of Comics) e Giappone. Pubblica questo mese un nuovo saggio sulla parodia: Parodies: la bande dessinée au second degré (Skira/Flammarion), e prepara una grossa esibizione sullo stesso tema per il Comic Museum, che sarà inaugurata al prossimo festival di Angoulême nel gennaio 2011.
Il suo sito internet è: http://www.editionsdelan2.com/groensteen/