Come introduzione all’intervista a Francesco Artibani propongo il paragrafo a lui dedicato dal mio saggio “Topolino e il fumetto Disney Italiano“, edito dalla Tunué. Il paragrafo è parte del capitolo intitolato “Perle nello scrigno”, che offre una veloce panoramica dei migliori disney italiani degli anni Novanta. A corredo una galleria extra di disegni e bozzetti che Artibani ci ha concesso in esclusiva e che potete vedere sulla nostra pagina Facebook.
Seguici su…
Come risolvere tutti i problemi del fumetto in Italia
Interviste
- Adrian Tomine
- Alessandro Baronciani
- Alejandro Jodorowsky
- Alessandro Tota
- Alex Toth
- André Franquin
- Andrea Pazienza
- Attilio Micheluzzi
- Bill Watterson
- Box Brown
- Charles Burns
- Charles Schulz
- Christophe Blain
- Cosey
- Daniel Clowes (2010)
- Daniel Clowes (2011)
- David Mazzucchelli (2009)
- Dylan Horrocks
- Frantz Duchazeau
- Gene Colan
- Giacomo Monti
- Giacomo Nanni / Manuele Fior
- Gud
- Hugo Pratt
- Igort
- Igort / David Mazzucchelli
- Jack Kirby
- Jaime Hernandez
- Jean Van Hamme
- Joe Kubert
- Joe Matt
- John Buscema
- John Porcellino
- John Romita Sr.
- Magnus
- Manuele Fior
- Maria Grazia Perini
- Mark Siegel
- Mark Waid
- Mark Waid / Paolo Rivera
- Mike Mignola
- Makkox
- Mirka Andolfo
- Naoki Urasawa
- Paolo Bacilieri (2010)
- Paolo Bacilieri (2012)
- Paolo Parisi
- Paul Hornschemeier
- Ratigher
- Robert Crumb
- Roberto La Forgia
- Roberto Recchioni
- Sal Buscema
- Ulli Lust
- Vasco Brondi / Andrea Bruno
- Wally Wood
Riflessioni su…
- Bab-El-Mandeb?
- Best of 2010
- Grant, Alan e l’iperlocalizzazione
- Invito alla lettura: Aristophane Boulon
- J.H. Williams III e Batwoman
- Kyle Baker, perché odio saturno. Ovvero: chi compra, mente.
- Lucille e Renée
- Nipper
- Pensieri su 5000 Chilometri al Secondo
- Richard McGuire – Here
- Solo Paul Pope
- Su De Luca, fra JH Williams III e Frank Miller
- Supereroi le leggende – Secret Invasion
- Tintin negli incubi di Burns (in 6 parti)
- Un discorso su David Mazzucchelli (Parte 1)
Saggi dei critici internazionali
- Breccia e Eisner di Daniele Barbieri
- Capitan America attraverso le decadi di Jeet Heer
- Crumb e il libro della Genesi di Jeet Heer
- Dipinto in un mondo oscuro ma gentile di Bill Watterson
- Eddie Campbell, lo “scarabocchiatore” di Charles Hatfield e Craig Fisher
- Ghost World: “Sei diventata una splendida giovane donna” di Ken Parille
- Ice Haven: il romanzo a strisce di Ken Parille
- Il Budda di Osamu Tezuka di Jeet Heer
- Il gatto (matto) che se ne andava da solo di Gilbert Seldes
- Il lettering nella produzione dei fumetti di Marco Pellitteri
- John Stanley Notebook di Jeet Heer
- La diatriba italiana (e forse non solo) sul termine “graphic novel” di Marco Pellitteri
- La spettacolare realtà di Jimmy Corrigan di Matthias Wivel
- La storia di Big Numbers raccontata da Bill Sienkiewicz
- La tua carriera nei fumetti di Bill Watterson
- Letterando per Alan Moore e Kevin O’Neill di Todd Klein
- Le regole per la striscia perfetta di Bill Watterson
- Little Lulu contro Paperino di Jeet Heer
- Note su Io le pago di Chester Brown di Jeet Heer
- Ripetizioni e cambi temporali nell’opera di Chris Ware di Thierry Groensteen
- Qualche considerazione su Krazy Kat di Bill Watterson
- Wally Wood & Dan Clowes di Jeet Heer
- Ware e il canone fumettistico di Jeet Heer
- Wilson di Paul Gravett
Anobii: i libri di cui abbiamo parlato
Archivi
- ottobre 2013 (3)
- settembre 2013 (7)
- agosto 2013 (4)
- luglio 2013 (9)
- giugno 2013 (13)
- maggio 2013 (21)
- aprile 2013 (11)
- marzo 2013 (23)
- febbraio 2013 (14)
- gennaio 2013 (18)
- dicembre 2012 (23)
- novembre 2012 (28)
- ottobre 2012 (45)
- settembre 2012 (15)
- agosto 2012 (8)
- luglio 2012 (19)
- giugno 2012 (13)
- maggio 2012 (14)
- aprile 2012 (17)
- marzo 2012 (15)
- febbraio 2012 (20)
- gennaio 2012 (25)
- dicembre 2011 (14)
- novembre 2011 (17)
- ottobre 2011 (18)
- settembre 2011 (12)
- agosto 2011 (13)
- luglio 2011 (6)
- giugno 2011 (14)
- maggio 2011 (18)
- aprile 2011 (10)
- marzo 2011 (14)
- febbraio 2011 (9)
- gennaio 2011 (12)
- dicembre 2010 (14)
- novembre 2010 (12)
- ottobre 2010 (9)
- settembre 2010 (10)
- agosto 2010 (9)
- luglio 2010 (4)
- giugno 2010 (8)
- maggio 2010 (1)
Apologia
Discutere di un argomento che appassiona può essere a volte controproducente e sorprendentemente fallace.
Tutto il materiale riportato è di proprietà degli autori o degli aventi diritto.
La pubblicazione di qualsiasi estratto ha l’esclusiva utilità divulgativa e d’informazione.
-
Questo sito web è ospitato sulla piattaforma WordPress.com con sede e giurisdizione legale negli USA.
La piattaforma fa uso di cookie Web per fini statistici e di miglioramento del servizio. I dati sono raccolti in forma anonima e aggregata da WordPress.com e noi non abbiamo accesso a dettagli specifici (IP di provenienza, o altro) dei nostri visitatori.È una tua libertà / scelta / compito bloccare tutti i cookie (di qualunque sito web) tramite opportuna configurazione del TUO browser.
Siamo soggetti alle Privacy Policy della piattaforma WordPress.com.