traduzione di alberto choukhadarian
Il nostro speciale su Spider-Man (QUA tutti gli articoli) continua con un’intervista a Gerry Conway e John Romita condotta da Dan Johnson e tratta da Back Issue #18 dell’ottobre 2006.

Dan Johnson: Prima di parlare della morte del (Green) Goblin, penso dobbiamo innanzitutto concentrarci su quella di Gwen Stacy. Come si arrivò alla decisione di eliminare questi personaggi?
Gerry Conway: (Le morti di Gwen e Goblin) furono due decisioni separate. Se ricordo bene, John, fu inizialmente una tua idea quella di uccidere Gwen Stacy…
John Romita Sr.: Bé, avevamo deciso che avremmo ucciso qualcuno. L’idea originale che ci fu proposta fu quella della possibile morte di Zia May. Ricordo di aver detto a Gerry che Zia May era troppo importante per l’identità segreta di Peter per ucciderla. So bene che si trattava di un personaggio mal digerito da un sacco di lettori, ma era anche un ottimo antagonista e fintanto che lei era in giro, Peter avrebbe continuato ad essere un ragazzo.
Suggerii che se proprio dovevamo uccidere qualcuno, sarebbe dovuto essere una tra Gwen o Mary Jane. (Il tutto) basato sul trucco di Milton Caniff. Caniff era solito scegliere dei personaggi femminili di ‘Terry and the pirates e farli fuori regolarmente ogni quattro o cinque anni. Da ragazzo ero molto preso da quel fumetto e ricordo che quando Pat Ryan, il protagonista, perse la sua fidanzata, c’erano persone in strada, il giorno seguente, che parlavano di come era morta Raven Sherman. Pensai: ‘Non è possibile! Credevo di essere l’unico ragazzo che considerava questi personaggi come persone in carne ed ossa!’. Restò impresso nella mia mente che se devi uccidere qualcuno, nella finzione letteraria, dev’essere qualcuno di importante, deve risultare un vero shock per il lettore.
Conway: Deve contare.
Romita: Questo fu l’unico suggerimento che diedi a Gerry mentre stendevamo il soggetto. Pensavo che se qualcuno doveva morire, sarebbe dovuta essere Gwen. Era così importante che (i lettori) pensavano non sarebbe mai morta. Avvalora la mia tesi il fatto che trentacinque anni dopo ne stiamo ancora parlando!
Romita: Presumibilmente Stan e Roy ne discussero. Stan affermò che non si sarebbe mai aspettato di vedere Goblin ucciso.
Conway: Bè, quella è solo la memoria di Stan.
Romita: Che sappiamo bene non essere infallibile.Conway: La realtà è che nessuno di noi avrebbe fatto nulla che modificasse quei personaggi senza il permesso preventivo di Stan. Sarebbe stato come uccidere una delle fidanzate di Milton Caniff senza avvisarlo in precedenza. Non puoi semplicemente farlo. Siamo solo dei provvisori rimpiazzi, in fondo. Non per essere sprezzanti al riguardo, ma non credo ci rendessimo realmente conto dell’importanza di quello che facevamo.
Romita: Non so come la vedi tu, Gerry, ma la mia sensazione era che nel giro di cinque anni, nessuno se ne sarebbe ricordato. Pensavamo sempre che il crollo definitivo (del mercato dei comics) fosse dietro l’angolo. Non avrei mai creduto se ne sarebbe riparlato nel giro di cinque anni, figurati di trentacinque!
Johnson: Tutto questo ebbe ampie ripercussioni sulle storie future di Spider-man. Poteste ad esempio dedicarvi a sviluppare le conseguenze della morte di Norman Osborn per il figlio Harry e mostrare come decise di diventare il secondo Goblin. Senza contare che le successive vicende di Hobgoblin concepite da Roger Stern e Tom De Falco nei primi anni Ottanta erano anch’esse da ricondurre al filone della morte del Goblin originale.
Romita: E’ il modo in cui la Marvel lavorava. Piantavamo semi negli anni Sessanta che avrebbero dato i loro frutti nei Settanta e in ogni altro decennio seguente.
Romita: Era l’influenza di Jack Kirby. Jack era solito lavorare in quel modo. Una cosa ancora, prima che la dimentichiamo, nell’ultima tavola della seconda parte della storia, Mary Jane va da Peter, che è un’altra interessante ramificazione.
Conway: E rappresenta anche il momento della sua rinascita.
Romita: Mary Jane sarebbe potuta uscire dalla porta e andare dritta ad un party (ma decise di restare con Peter). Divenne una cittadina responsabile in quell’ultima tavola. Era una delle cose che io e Stan avevamo pianificato quando introducemmo il suo personaggio. Sarebbe stata inizialmente un po’ svampita ma lentamente, e sicuramente, maturata.Johnson: Data l’importanza che certi personaggi hanno per il merchandising, dubito avreste potuto fare la stessa cosa con i fumetti di oggi. Ad esempio non potrebbe esserci una vera battaglia finale tra Superman e Lex Luthor, o tra Batman e il Joker.
Conway: Allora, il personaggio di Spider-man aveva solo dieci anni e non c’era tutto quel senso di stabilità. Avresti potuto uccidere il Joker, e credo lo abbiano fatto nelle prime storie di Batman, ma lo avrebbero comunque riportato in vita e credo questo descriva più o meno la situazione in cui ci trovavamo noi.
Romita: Eravamo un po’ più liberi. Eravamo in grado di osare qualcosa in più rispetto a personaggi che avevano già cinquanta anni di storie alle spalle.
Conway: Al giorno d’oggi, i creatori sono così legati alla continuity e alle aspettative dei lettori che non hanno più quel tipo di libertà. Siamo stati fortunati.
Romita: Sì, siamo stati fortunati. E inoltre, probabilmente, avevamo quella mancanza di saggezza, che ci ha permesso di fare cose folli.
Conway: Ingenuità. Eravamo ingenui ma nel senso buono del termine.
Johnson: Se non aveste ucciso voi il Goblin quando l’avete fatto e, immaginiamo, un altro scrittore e un altro disegnatore avessero proposto di fare la stessa cosa quindici o venti anni dopo, pensate gli avrebbero concesso di premere infine il dito sul grilletto?
Romita: (Gli avrebbero risposto di no) ‘Ci sono dei film che stanno per uscire’.
Conway: Una delle ragioni per cui resuscitammo il Goblin fu perché si era creata una falla nella dinamica consueta. Il completamento perfetto sarebbe stato introdurre Harry come il nuovo Goblin.
Romita: Non ho mai letto nessuna di quelle storie. La mia impressione di pancia è che si sia trattato di un errore. Posso anche capire il tipo di problemi che si devono affrontare perché quando sei la persona che deve compiere delle decisioni sugli sviluppi futuri delle storie può capitare di trovarsi in difficoltà. Non vuoi fare nulla di ripetitivo, anzi vuoi fare qualcosa di nuovo, qualcosa che sembra sia stato fatto nel ventunesimo secolo, non alla metà di quello precedente. Vuoi provare ad inventarti qualcosa di spettacolare, ma talvolta puoi eccedere e rischiare di strafare.
Johnson: Penso ancora adesso ci sia voluta non poca spavalderia nell’uccidere l’arci nemico di Spider-man. Voglio dire, cosa ne sarebbe di Superman se uccidessero per davvero Lex Luthor?
Conway: Credo sarebbe un gesto profondamente liberatorio. E penso che la DC tornerebbe ad avere dei buoni livelli di vendite. Una parte del problema con Superman e gli altri eroi più vecchi, ma anche con quelli più recenti, è che sembra non esserci un senso di consequenzialità nelle loro vicende. Sono solo storie a sé.
Pingback: Speciale 50 anni di Spider-Man: Peter Parker e la sindrome della donna nel congelatore | Conversazioni sul Fumetto
Pingback: Speciale 50 anni di Spider-Man – La conclusione | Conversazioni sul Fumetto
Pingback: - grandi speranze
Pingback: BUON COMPLEANNO SPIDER-MAN - La Mediateca di Fumettomania
Pingback: Speciale 50 anni di Spider-Man – La conclusione | Conversazioni sul Fumetto
Pingback: BUON COMPLEANNO SPIDER-MAN - Fumettomania Factory Magazine
Pingback: La notte in cui morì Gwen Stacy (e come la Marvel non imparò nulla) | 6 e mezzo