Jacovitti: sessant’anni di surrealismo a fumetti Parte 3

“Gufo bianco”, uno Jacovitti quasi sconosciuto dal rarissimo “Argentovivo!” terza versione del Dopoguerra (1951)

Terza e ultima parte dell’estratto dal libro su Jacovitti, edito da Nicola Pesce Editore, che ringrazio per averci dato la possibilità di pubblicarlo.
Il volume, Jacovitti: Sessant’anni Di Surrealismo A Fumetti, scritto da alcuni fra i più riconosciuti critici italiani (Franco Bellacci, Luca BoschiLeonardo Gori e Andrea Sani), si presenta come il saggio definitivo sull’autore. Con più di 350 pagine di ricerca storica, approfondimenti e critica, con una lunga intervista al Maestro e un’estesa bibliografia, il libro deve essere assolutamente in possesso di ogni appassionato di fumetto.
Potete acquistare l’edizione sul sito dell’editore o su ibs.

Leggi la prima parte.
Leggi la seconda parte.

Dagli esordi al Vittorioso Parte 3

“Alì Babà e i quaranta ladroni” (1942)

1.3.Tempo di guerra

1.3.1. Vietato fumettare

Le prime storie di Jacovitti, per quanto oggi possano sembrare rozze e immature, riscuotono al loro apparire un immediato successo di pubblico. E in un certo senso hanno persino una notevole fortuna “critica”: le alte gerarchie del “Vittorioso”, infatti, dimostrando di intuire appieno le grandi potenzialità del giovanissimo autore, lo accolgono subito fra le “colonne portanti” del “Sempre + bello”, come ama autodefinirsi il giornale romano. Le lodi per Jacovitti, nei vari redazionali, sono all’ordine del giorno, e il creatore dei “3P” è incaricato anche di disegnare i vari fregide corativi e alcune tavole di riempitivo. Anzi, dall’aprile del 1942, la redazione del “Vittorioso” gli offre un’opportunità straordinaria, mai proposta fino ad allora a un autore esordiente. Oltre a proseguire la consueta serie di Pippo, Pertica e Palla (una mezza tavola, in nero, nelle pagine interne), all’autore termolese viene affidata addirittura la prestigiosa ultima pagina del giornale, tutta a colori.È una decisione sorprendente: la struttura del tipico “giornale” a fumetti, in questo periodo, prevede da otto a sedici grandissime pagine, ognuna appannaggio di un autore. In quelle più prestigiose e a colori sono pubblicati da sempre “cineromanzi” avventurosi di ambientazione fantascientifica o esotica, con un disegno elaborato e pieno, diremmo oggi, di “effetti speciali”. Non sembra proprio, quella del giovanissimo e inesperto Jac, una scelta ideale, da parte della redazione. Ma Jacovitti affronta la sfida con disinvoltura: per la storia d’esordio, invece di insistere coi temi “quotidiani” dei “3P”, sceglie un’ambientazione esotica e una trama di ampio respiro, sfruttando al meglio il formato molto maggiore della tavola e la presenza del colore. La scelta cade su una celebre favola orientale, Alì Babà e i quaranta ladroni, che Jac inizia a trasporre a fumetti in chiave umoristica: almeno all’inizio, il tono è indubbiamente giocoso, ma lo svolgimento e la morale della fiaba originale vengono sostanzialmente rispettati. Il disegno di Jac, per il momento, non cambia affatto. Le vignette sono enormemente dilatate, gli sfondi – con un presumibile, durissimo tour de force – resi “architettonicamente appetibili”, ma resta immutato il segno naïf, che soffre un po’ dell’adattamento forzato all’esotismo spettacolare della favola. La redazione da dunque piena fiducia a Jacovitti: l’intelligenza, la creatività e l’entusiasmo del nostro autore ci sono già; la tecnica grafica arriverà certamente in seguito. Jac non delude la fiducia dei redattori del “Vittorioso”: il super lavoro che si sobbarca lo porta a sperimentare varie tecniche grafiche, e ben presto il non ancora ventenne autore è padrone assoluto della mezza tinta come del tratteggio. Ma Jacovitti si dimostra anche intelligente e pieno di risorse, di fronte alla stretta che tutti i periodici, dopo il primo anno di guerra, devono subire. Proprio nei primissimi mesi del 1942, infatti, tutti i giornali a fumetti italiani devono adeguarsi a un infelice provvedimento del Ministero della Cultura Popolare (il Minculpop di triste memoria), che va a sommarsi ai draconiani decreti già attivi nel 1938, quando, come si è detto, era scattato l’embargo per i comics americani. Lo scopo dichiarato è di scardinare il linguaggio del nuovo mezzo d’espressione, le “storie a quadretti”, considerate, a prescindere dai contenuti, di gusto e mentalità straniere e quindi “anti-italiane”, poco conformi ai principi educativi sui quali si deve edificare l’“Italiano Nuovo” di Mussolini. Ma probabilmente il motivo è anche quello di togliere sempre più ossigeno alla stampa più o meno indipendente per ragazzi: in quest’ottica, “Il Vittorioso”, sostanziale alleato nel 1938, all’epoca in cui si dà il bando a Gordon e Mandrake, nel 1942 è una voce che se non è ancora fuori dal coro, potrebbe prodursi in qualche sgradita stecca. Stessa considerazione, probabilmente, fanno i censori per “Topolino” e per gli ormai formalmente allineati nerbiniani. Il nuovo provvedimento ministeriale impone agli editori di abolire proprio i fumetti, ovvero i balloons contenenti i dialoghi dei personaggi: si tratta di un’invenzione americana (questa la giustificazione ufficiale del provvedimento) e quindi incompatibile con lo stato di guerra contro le “plutocrazie” occidentali. Gli editori cercano in vari modi di aggirare l’ostacolo, che rappresenta un vero e proprio deterrente alla lettura dei giornali e degli albi. A “Topolino” decidono di spostare i dialoghi nella parte bassa delle vignette, abolendo le “pipe”: un modo come un altro per cambiare tutto senza cambiare niente, nella migliore tradizione italiana. Altri, fra cui purtroppo il “Vittorioso”, aderiscono invece alla lettera del provvedimento: in ogni vignetta viene aggiunto un cartiglio, che comprende nonsolo i dialoghi, ma anche una tautologica descrizione della scena, con pause forzate e inutili ripetizioni. Il solo Jacovitti cerca di destreggiarsi come meglio può, evitando di adeguarsi pedissequamente alle indicazioni redazionali.

Jacovitti, in “Forza Pippo”, evita di adeguarsi pedissequamente alle prescrizioni ministeriali ed elabora un originale linguaggio solo visivo.

Nella storia Forza Pippo, in corso di pubblicazione all’epoca in cui entra in vigore il nuovo provvedimento, l’autore rinuncia in pratica ai fumetti, senza sostituirli con le didascalie, ed escogita una via tutta visuale alla narrazione grafica: qualcosa di simile alla tecnica dell’americano Carl Anderson, il cui eroe Henry, quasi sempremuto, è sporadicamente pubblicato anche in Italia, negli anni Trenta. Ma l’espediente jacovittesco non può reggere indefinitamente, e alla lunga i fumetti del Nostro sono quelli che soffrono di più del cambiamento. Fin dai primissimi episodi, come abbiamo detto, le storie di Pippo e soci si fanno apprezzare per il ritmo fulminante dell’azione e dei dialoghi: tutti elementi incompatibili con le pause imposte dalle verbose didascalie. Inoltre, il provvedimento arriva all’improvviso – con decorrenza immediata – quando già l’autore ha disegnato alcuni episodi, in attesa di essere pubblicati. I redattori del “Vittorioso” sono quindi costretti, per questi ultimi, a un lavoro di adattamento – con forbici e colla – che certo non giova alla qualità delle storie. Alla fine, la necessità di adeguarsi alla nuova tecnica determina fatalmente un cambiamento dello stile narrativo di Jacovitti, che diviene, sia pure in modesta misura, più lento e didascalico, com’è evidente già dalla storia Pippo al circo. Nella successiva Pippo trotta, Jacovitti preferisce rifugiarsi nel puro disegno, senz’altro già definibile barocco, e in pratica, ma solo per il momento, rinuncia al racconto per immagini inteso in senso “americano”, ovvero cinematografico. Nonostante tali novità negative, mentre progredisce nella realizzazione di Alì Babà, Jacovitti prende a deviare sempre più dai toni di una garbata parodia, inserendo nella favola, con frequenza crescente, elementi “destabilizzanti”, che forse rappresentano un primo indizio dell’abitudine jacovittesca di costruire le sceneggiature “a braccio”, su un canovaccio di massima. I protagonisti della classica favola, da un certo punto in poi, ne combinano di tutti i colori, improvvisando in ogni pagina delle sequenze demenziali, solo vagamente ispirate al soggetto originale; fral’altro sembrano passare il tempo a picchiarsi di santa ragione, brandendo ombrelli, frecce, forchettoni e matterelli da cucina. Ma qualcosa di nuovo accade anche agli sfondi delle vignette, che fino ad ora sono rimasti abbastanza spogli e convenzionali. Infatti cominciano ad apparire per terra alcuni oggetti incongruenti, almeno per una favola medievale ambientata in Arabia: soprattutto scatole vuote di sigarette e di cerini, barchette di carta e altra “minutaglia” del genere. In una scena, un protagonista viene premiato dal Sultano per i servigi prestati. Ma i regali sono piuttosto strani: un pacchetto di sigarette, un macinacaffè, una forchetta e… un salame, probabilmente il primo di una lunghissima serie. A tutto ciò si aggiungono alcune timide invenzioni grafiche, che oggi appaiono scontate ma che all’epoca della pubblicazione lo sono molto meno: un personaggio, per esempio, per sottolineare la sorpresa, addirittura salta fuori dai suoi calzari. Sono i primi, timidi segni di una vera e propria rivoluzione, che presto assumerà dei ritmi frenetici, quando Jacovitti comincerà ad esasperare tutte (o quasi) le tradizionali convenzioni dei fumetti.

1.3.2. Cucù: la “svolta” di Jacovitti

L’America di Al Capone in “Cucù” (1942).

All’inizio di novembre del 1942, con la sconfitta di El Alamein, gli italo-tedeschi perdono definitivamente il controllo dell’Africa settentrionale. La clamorosa disfatta non determina la minima flessione nei toni eroici e battaglieri del “Vittorioso”, sebbene al giornale non manchino i “tiepidi” (autori e redattori) e anche gli avversari del regime, come testimonia lo stesso Jacovitti. Apparentemente, la convinzione nell’immancabile vittoria finale non subisce incrinature nemmeno il mese successivo, quando inizia in Russia la tragedia del Don: del resto, Papa Pio XII ha appoggiato la “crociata antibolscevica” fin dal giugno dell’anno precedente. Eppure, che la guerra sia praticamente già persa per le potenze dell’“Asse”, è ormai evidente a molti, benché, prima della completa distruzione della potenza tedesca, debbano ancora passare anni di inenarrabili lutti e rovine per l’Europa. Intanto la guerra si fa sentire in tutta la sua barbarie anche sul territorio italiano: gli Alleati, padroni del cielo, scatenano i loro bombardamenti “tattici”, destinati a fiaccare il morale della popolazione. La guerra non è più fatta solo dai soldati al fronte: muoiono vecchi, donne, bambini. Quelli che verranno accolti come liberatori, due anni dopo, scatenano per ora un inferno di bombe sulle città indifese. Uno di questi bombardamenti, nel novembre del 1942, colpisce Torino, e causa gravi danni anche allo stabilimento dove si realizzano gli impianti del “Vittorioso”. Fra l’altro, va perduta un’intera storia di Craveri, e in via eccezionale il giornale deve uscire a due soli colori. La parte ancora non pubblicata della storia di Jacovitti Pippo al circo (realizzata a mezza tinta) evidentemente viene salvata per miracolo, perché per riprodurre le ultime puntate sono utilizzati impianti scadenti, con pessimi risultati grafici finali. Proprio in un momento tanto drammatico, inizia sul “Vittorioso” la pubblicazione di una nuova storia a colori di Jacovitti, Cucù, che per molti aspetti rappresenta una specie di spartiacque nella sua produzione.

La “visualizzazione delle metafore” in “Cucù” (1942): sculacciate…sonore.

Come molti altri autori, anche Jacovitti ha saggiamente deciso da tempo di abbandonare ogni accenno di propaganda bellica, e perfino qualsiasi riferimento, sia pur vago, alla tragica situazione internazionale: del resto, nelle redazioni dei settimanali, sono giunte anche alcune informali “veline” ministeriali, che consigliano un simile mutamento d’indirizzo. Ma invece di proseguire con le favole classiche in chiave comica, Jacovitti decide di imbarcare il piccolo Cucù e suo zio, un inventore pasticcione ma geniale, in un’avventura di viaggio dai toni surreali, con un itinerario che tocca mezzo mondo. È piuttosto curioso che la prima delle loro tappe sia (in piena guerra!) l’America di Al Capone: l’intento dichiarato è denigratorio, un po’ come nel film Harlem (1943) di Carmine Gallone, girato solo pochi mesi dopo e improntato a un ambiguo antiamericanismo. Ad una lettura superficiale, il viaggio di Cucù sembra genuinamente antiamericano: Jac smitizza gli eroi yankee dell’avventura, da Buffalo Bill a Tom Mixe a Tarzan. Incontrati dalla coppia di viaggiatori, questi miti letterari e cinematografici si rivelano meschini, codardi e impostori. Ma il risultato è opposto: gli occhi dei lettori si imbevono di grandi pianure e di brulicanti metropoli, con la caratteristica skyline dei grattacieli. Al di là della satira bonaria, gli elaboratissimi scenari d’Oltreoceano sono disegnati con tale cura e partecipazione da rivelare con tutta evidenza quanto l’autore – come del resto i suoi lettori – sia sensibile al cosiddetto “mito americano”. D’altra parte, nel crescente caos, anche le maglie censorie del regime nei confronti della cultura made in USA devono essersi un po’ allentate, se, in quello stesso ’42, in casa Bompiani, si può pubblicare tranquillamente la celebre antologia letteraria Americana, zeppa di autori statunitensi tradotti da Elio Vittorini. Ma la vera novità di questa storia jacovittesca è nel disegno, che si fa quasi improvvisamente più maturo, con un uso sapiente del tratteggio a pennino. Inoltre l’episodio propone delle spassose assurdità che anticipano quelle tipiche del dopoguerra: un fantolino, per esempio, si diletta a masticare un piede calzato del genitore, il quale, giustamente, lo sculaccia di santa ragione; ma proprio perché gliele sta “suonando”, il padre costringe un altro dei venti figli (“tutti in tenera età”!) a reggergli davanti lo… spartito musicale! Questo è solo l’inizio di una serie di situazioni balzane: allo zio salta letteralmente la testa in aria per la sorpresa; la mamma porta un cartello con su scritto “Ohimè!” (forse un altro rimedio escogitato da Jac alla mancanza di fumetti); con spassosa compunzione scientifica, viene presentato ai lettori l’improbabile “uccello Carburo della specie dei Gondar”; un pirata “fuochista”, quando spara le cannonate, si tappa le orecchie con due mani prensili artificiali, collocate sopra la testa. E anche il dialogo, per quanto sacrificato dalle prolisse didascalie, comincia a uscire dagli standard del genere umoristico, presentando le prime caratteristiche espressioni jacovittesche: “Orsù, parlate o vi pistoleggio!”; “Corebezzolin, corbezzolone!”; “Lo voglio cadaverizzare!”, e così via.

1.3.3. L’emergenza

“Caramba” (1943), appare la prima lisca di pesce.

Terminato Cucù, “Il Vittorioso” inizia a pubblicare un’altra avventura a colori dell’infaticabile Jacovitti. Stavolta si tratta di una vicenda di cappa e spada, Caramba, ambientata della Spagna del XVII secolo. Per la prima volta, il lanciatissimo autore si impegna in un’interminabile serie di divertissement con la lingua spagnola, che poi riutilizzerà, a intervalli quasi regolari, per tutta la sua restante carriera, fino alla saga di Zorry Kid. Nelle sue tavole, preso da una furibonda foga creativa, Jacovitti accumula invenzioni su invenzioni, fra lo stupore – immaginiamo – sia dei lettori che dei redattori del “Vittorioso”. E per il giornale romano è veramente una fortuna, perché (a parte le delicate favole di Sebastiano Craveri e con la possibile eccezione dei discontinui exploit grafici del combattente Caesar), le uniche cose leggibili della rivista, in questo periodo, sono proprio i capolavori di Jac. I duelli di Caramba sono una vera e propria “pietra miliare” nella storia del fumetto umoristico italiano: venticinque anni dopo, sempre in Zorry Kid, rivedremo gli stessi scontri con i personaggi che si staccano i lunghissimi baffoni a punta per servirsene come spade e infilzare l’avversario. Ma Caramba è importante anche perun altro motivo. Nella grande vignetta con il titolo della prima puntata, appare una stilizzata lisca di pesce; un’altra fa la sua comparsa nella vignetta successiva, oggetto delle interessate attenzioni di un gatto. Andando avanti con la storia, troviamo delle lische un po’ dappertutto: dopo qualche puntata, “sconfinano” anche in Pippo trotta, l’episodio parallelo, in bianco e nero, pubblicato nelle pagine interne del giornale. Sta probabilmente nascendo la futura firma di Jacovitti, derivata – come sostiene l’autore – dal nomignolo che gli amici gli avevano affibbiato a causa della sua particolare magrezza. A parte l’aneddotica, il surreale scheletro ittico simboleggia egregiamente il tono e i contenuti sempre più demenziali delle storie del Maestro termolese, incui fanno capolino anche degli spunti vagamente lugubri. In un’altra sequenza della storia salta fuori, forse per caso, un salame tagliato, mentre si fanno vedere per laprima volta dei personaggi “svenuti”, nelle pose più grottesche, anticipatori di quei morti stecchiti con gli occhi sgranati e le membra rigide che diverranno un altro classico marchio di fabbrica di Jacovitti. Oltre che in Cucù e in Caramba, anche negli episodi “minori”, quelli del ciclo di Pippo e quelli pubblicati sugli albi A.V.E., apparsi durante il 1943, abbondano pregevoli trovate, sia verbali che grafiche. Sono veramente spassose, per esempio, le insegne dei negozi che appaiono a ogni piè sospinto nell’albo Pete lo sceriffo: vi troviamo, naturalmente, il consueto “Sceriffo”, e una più jacovittesca “Vaccheria”, ma anche i demenziali “Come”, “Ma sì”, “Ohimè”, “Agosto”, “Bove”, e perfino un incredibile: “Insomma, Filippo, la vuoi smettere?”. Degno di nota è il bacione che il padrone felice dà (sulla bocca!) al proprio cavallo vittorioso in Pippo trotta, una storia lontanamente ispirata, ancora una volta, al classico Topolino di Piedi dolci, cavallo da corsa (1933). Nella stessa avventura, già assai evoluta sul piano grafico e su quello della sceneggiatura, Jacovitti si permette addirittura un accenno satirico all’enfasi della propaganda fascista, sempre pronta a ridicole e quanto mai retoriche esagerazioni: un giudice di gara, infatti, parlando al microfono durante una premiazione, accenna all’ “…epica bellezza delle gare ippiche, apportatrici di benessere e di civiltà”. Uno sproposito che sta a metà strada fra il nordico nonsense e il sarcasmo italico più terragno. Ma la tarda estate del 1943 non è più stagione adatta ai giornali a fumetti. Il 10 luglio, gli Alleati sbarcano in Sicilia, e quindici giorni dopo il Fascismo crolla miseramente, abbattuto dai suoi stessi gerarchi. Durante i successivi giorni del Governo Badoglio – che mette fuorilegge il partito – “Il Vittorioso” non cambia di una virgola la propria impostazione: all’inizio non viene cancellata nemmeno l’indicazione dell’ “Era Fascista”, scritta accanto alla data. Ma in agosto, dopo l’uscita del numero 25 – in cui inizia Pippo e la pesca, una storia di Jacovitti dal tratto elaboratissimo, denso di tratteggio e quasi realistico – il giornale sparisce dalle edicole. Con i continui bombardamenti aerei, non è certo vantaggioso stampare dei giornali che possono finire in cenere in ogni momento. Comunque, due numeri finali, il 25 e il 26 – oggi rarissimi – sono fatti circolare in quantità limitata, l’ultimo numero addirittura alla fine di dicembre: secondo alcuni storici del fumetto, le copie sarebbero spedite solo agli abbonati. Intanto con l’8 settembre, data della capitolazione italiana, inizia la fase più tragica della guerra: lo stato crolla, e il Re e il Governo fuggono a Sud in braccio agli Alleati (che risalgono la penisola con lentezza esasperante, fra combattimenti sanguinosi e distruzioni colossali); al Nord Mussolini, liberato da Hitler, si mette invece a capo dell’illegale e feroce repubblica di Salò, dando inizio a una terribile guerra civile, mentre i nazisti si abbandonano alle loro stragi efferate. Sembra proprio che l’inferno si sia scatenato sull’Italia.

Una tavola da “Peppino il paladino”

Leggi la prima parte.
Leggi la seconda parte.

Pubblicità

8 risposte a “Jacovitti: sessant’anni di surrealismo a fumetti Parte 3

  1. Pingback: Jacovitti: sessant’anni di surrealismo a fumetti Parte 1 | Conversazioni sul Fumetto

  2. Pingback: Jacovitti: sessant’anni di surrealismo a fumetti Parte 2 | Conversazioni sul Fumetto

  3. Acquistato a Torino Comics proprio oggi, direttamente allo stand di Nicola Pesce, il volume, sontuoso e prezioso, è poggiato ora sul tavolo… Il tempo di ringraziare gli Autori, l’Editore (che mi ha fatto uno scontone graditissimo!) e questo bellissimo, oramai indispensabile Blog “Conversazioni sul Fumetto”, e ne inizierò la lettura!
    Un caro saluto
    Orlando

  4. grazie dei complimenti orlando 🙂
    buona lettura!

    andrea.

  5. La NPE ringrazia il prode Orlando di averci premiato col suo acquisto e aspetta trepidante il suo giudizio sul tomo.

  6. Pingback: Un trailer per i sessant’anni di surrealismo a fumetti di Jacovitti | Conversazioni sul Fumetto

  7. Pingback: Un trailer per i sessant’anni di surrealismo a fumetti di Jacovitti | Conversazioni sul Fumetto

  8. Pingback: Jacovitti 100 år - Rogers Seriemagasin